Le foglie a forma di fiamma della Monstera Burle Marx Flame la rendono un vero e proprio richiamo visivo in qualsiasi giungla domestica, aggiungendo un certo calore ed energia. Oltre alla loro bellezza estetica, le piante di Monstera sono note anche per le loro capacità di purificare l'aria, rendendole una scelta pratica e decorativa per gli spazi interni.
Cura: la Monstera Burle Marx Flame è generalmente abbastanza facile da curare, essendo una pianta d'appartamento di facile manutenzione. Preferisce condizioni di luce luminosa e indiretta e annaffiature moderate. Le finestre esposte a est o a ovest sono l'ideale. Il terriccio del vaso deve essere lasciato asciugare, altrimenti c'è il rischio di marciume radicale, come per tutte le specie di Monstera.
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Sogno proibito di molti plant lovers, ecco la monstera variegata “thai constellation”, una sorprendente pianta sempreverde rampicante. Come le altre più classiche monstere, ha grandi foglie profondamente intagliate con piccoli buchi di forma ovale posti in maniera regolare lungo la venatura principale delle foglie. La variegatura bianco gialla presente su tutta la superficie della pagina superiore ed inferiore di ogni foglia la rende quasi unica nel suo genere. La disposizione irregolare delle macchie giallastre è la caratteristica che più di tutte intriga gli appassionati: ogni foglia sembra ospitare una piccola costellazione in miniatura, e questo spiega anche il suo originale nome.
Lo sapevi che i buchi delle foglie delle monstere servono a consentire alla luce del sole di filtrare ed illuminare anche le parti inferiori della pianta? Nelle zone del mondo di cui sono originarie, anche l’acqua della pioggia è facilitata da queste simpatiche finestrelle, così che l’intera pianta resti sempre umida ed in salute.
La Thai Constellation ha una crescita medio veloce e può raggiungere dimensioni importanti, assicurati quindi di avere un ampio spazio da dedicarle. È semplice nella manutenzione, tieni lontani i raggi del sole diretti e nebulizza le foglie con regolarità. Patisce le temperature sotto i 15° C, per questo motivo fa tenuta in casa durante la stagione fredda.
La Monstera obliqua, spesso ricercata per la sua rara bellezza e le sue foglie incredibilmente forate, è una delle gemme più affascinanti del mondo delle piante tropicali. Originaria delle foreste pluviali dell'America Centrale e del Sud America, questa specie si distingue per il suo caratteristico fogliame e la sua abilità di adattarsi bene agli ambienti domestici.
Caratteristiche e Origini della pianta tropicale Monstera obliqua:
Origini: Proveniente dalle lussureggianti foreste pluviali, la Monstera obliqua si trova principalmente in Perù, Brasile, e Bolivia.
Crescita nell'Habitat Originario: In natura, la Monstera obliqua cresce come epifita, arrampicandosi sugli alberi grazie alle sue radici aeree. Le sue foglie uniche, con perforazioni estese, le permettono di catturare la luce in un ambiente tipicamente ombreggiato sotto il baldacchino dei grossi alberi.
Cura e Coltivazione Domestica:
Luce: Preferisce la luce indiretta brillante. Evitare l'esposizione diretta al sole per prevenire bruciature sulle foglie delicate.
Terreno: Richiede un terreno ben drenato, ideale per piante tropicali. Un mix di terriccio per piante verdi con aggiunta di perlite, sfagno e carbone vegetale può essere ottimale.
Annaffiature: Annaffiare quando il terreno inizia a diventare asciutto al tatto. Evitare ristagni d'acqua per prevenire marciumi radicale.
Umidità: Beneficia di un'alta umidità, simile a quella del suo ambiente naturale. Utilizzare un umidificatore o nebulizzare le foglie con acqua distillata o piovana può essere benefico.