Anthurium vittarifolium è una specie particolare del genere Anthurium, appartenente alla famiglia delle Araceae. Questa specie si distingue per le sue foglie lunghe e a forma di cinghia, che possono risultare molto suggestive. A differenza delle più comuni foglie a forma di cuore di altri anthurium, le foglie di Anthurium vittarifolium sono strette e possono crescere molto in lunghezza, talvolta raggiungendo diversi piedi.
Questa pianta è epifita, il che significa che cresce naturalmente su altre piante o alberi nel suo ambiente, piuttosto che nel terreno. È originaria delle foreste pluviali dell'America Centrale e del Sud, dove prospera nell'umidità e nell'ombra del sottobosco.
La coltivazione dell'Anthurium vittarifolium richiede attenzione alle condizioni del suo habitat naturale. Preferisce alta umidità, luce indiretta e un terreno ben drenante e arioso che imiti la materia organica trovata nelle fessure degli alberi. È essenziale innaffiare regolarmente, ma la pianta non deve mai rimanere immersa nell'acqua, poiché ciò può portare a marciume radicale.
L'Anthurium vittarifolium è apprezzato non solo per il suo fogliame ornamentale, ma anche per la sua resilienza e adattabilità come pianta da interno, rendendolo una scelta popolare tra gli appassionati di piante da appartamento che cercano qualcosa di un po' insolito.
Varietà con fiore standard di colore bianco. Le foglie presentano una variegatura, molto variabile, a strisce (Shima) di un colore giallo brillante. A volte la radice attiva si presenta di un bel rosso rubino.Una delle caratteristiche di Asahiden è quella di avere una variegatura variabile.Rinvenuta nella Prefettura Osaka, la traduzione del nome è “palazzo del sole mattutino”.Selezione proveniente dal Giappone.
Vaso in foto non incluso.
Foto puramente esemplificativa.
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Varietà con foglie larghe e spesse, gradualmente arcuate (Himeba姫葉), caratterizzata da una variegatura marginale (Fukurin). La nuova foglia nasce con fukurin jima biancastro per poi mutare a giallo-verdastro. La caratteristica peculiare di questa pianta è la comparsa, sulla variegatura, del benikuma , un fukurin di colore rosso. Questa particolare caratteristica è chiamata "beni wo matou" che significa "indossare il rosso". La pigmentazione rossa appare sotto una luce intensa. Queste caratteristiche possono essere tramandate solo per divisione: le piante riprodotte da seme presentano, infatti, foglie verdi non variegate.La traduzione diretta del termine "Beniougi" è "ventaglio rosso".{Fūkiran Meikan: All-Popular Valuable Varieties/West}
Vaso in foto non incluso.
Foto puramente esemplificativa.
1-2 vegetazioni
Bella varietà, compatta, con foglia spessa detta ‘a fagiolo’ (Mameba 豆葉). La pianta presenta una variegatura gialla detta Shima (縞), con strisce che corrono longitudinalmente lungo la foglia.
Selezione proveniente dalla Corea del Sud.
Vaso in foto non incluso.
Foto puramente esemplificativa.
2-3 vegetazioni
Varietà caratterizzata da una variegatura marginale, sottile, di colore giallo, con centro verde chiamata Fukurin (覆輪).Selezione proveniente dalla Corea del Sud.
Vaso in foto non incluso.
Foto puramente esemplificativa.
2 vegetazioni
Varietà forte e prolifica caratterizzata da una variegatura detta a ‘striscia di tigre’ (Tora fu) di colore giallo. Il tora fu giallo è stimolato dalla luce intensa.I fiori e gli steli hanno una leggera sfumatura rosa.{Fūkiran Meikan: All-Popular Varieties/West}Selezione proveniente dalla Corea del Sud.
Vaso in foto non incluso.
Foto puramente esemplificativa.
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Pianta di dimensioni medio-piccole caratterizzata da una variegatura detta a ‘striscia di tigre’ (Tora fu) di colore bianco neve sulle foglie giovani che, con l’età, assumono un colore verde uniforme (cosiddetta variegatura "tipo Amanogawa"). Le punte delle radici sono di uno splendido color rubino.La pianta originale è stata selezionata da Fuuran rinvenute nella Prefettura di Miyazaki (Giappone) nel 1993. {Fūkiran Meikan: Three Pillars - All-Popular}
Foto puramente esemplificativa.
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Varietà compatta da fiore (Hanamono 花もの) con foglie che presentano una variegatura Tora dorata.Si tratta di una mutazione da seme della varietà ‘Kinrōkaku’ 金鏤閣, con fiori che sbocciano verso l’alto a forma di stella (letteralmente "stella che fiorisce", in giapponese Hoshizaki 星咲き). Il labello è mutato in un sesto petalo ("fiore a sei petali", rokubenka六弁花).Significato del nome: Stella d'oro / VenereSelezione proveniente dal Giappone.
Vaso in foto non incluso.
Foto puramente esemplificativa.
2-3 vegetazioni
Varietà con fiore standard di colore bianco.
Le foglie presentano una variegatura detta ‘a strisca di tigre’ (Tora fu) di colore giallo brillante di tipo Norifu, che si intensifica sotto una luce intensa.
La traduzione del nome è “palazzo d'oro”.
{Fūkiran Meikan: All-Popular Varieties - East}
Vaso in foto non incluso.
Foto puramente esemplificativa.
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto