Varietà ‘Amami’ con fiore usuale di grandi dimensioni e foglie eleganti che tendono a presentare una colorazione bruna chiamata Sumi 墨.Il Sumi non può essere considerato una variegatura bensì un cambiamento lineare del tessuto fogliare); il termine viene spesso tradotto come “inchiostro nero” o “striscia nera”.Selezione proveniente dalla Corea del Sud.
Vaso in foto non incluso.
Foto puramente esemplificativa.
2 vegetazioni
Varietà da fiore detta Hanamono (花もの). Elegante fiore dalla forma mutata con leggere sfumature rossastre ai margini. La pianta originale è stata rinvenuta nella Prefettura di Wakayama (Giappone).
Vaso in foto non incluso.
Foto puramente esemplificativa.
1-2 vegetazioni
Varietà con foglie larghe e spesse, gradualmente arcuate (Himeba姫葉), caratterizzata da una variegatura marginale (Fukurin). La nuova foglia nasce con fukurin jima biancastro per poi mutare a giallo-verdastro. La caratteristica peculiare di questa pianta è la comparsa, sulla variegatura, del benikuma , un fukurin di colore rosso. Questa particolare caratteristica è chiamata "beni wo matou" che significa "indossare il rosso". La pigmentazione rossa appare sotto una luce intensa. Queste caratteristiche possono essere tramandate solo per divisione: le piante riprodotte da seme presentano, infatti, foglie verdi non variegate.La traduzione diretta del termine "Beniougi" è "ventaglio rosso".{Fūkiran Meikan: All-Popular Valuable Varieties/West}
Vaso in foto non incluso.
Foto puramente esemplificativa.
1-2 vegetazioni